Purtroppo non è possibile avere una copia dei quiz dell'esame, posso consigliare di allenarvi a fare i quiz sul mio sito www.abgolf.net, fra non molto tali quiz saranno disponibili anche su Tshot.
Però magari se li si addestrasse ad andare in buca a comando... :)
Ciao Amin, benvenuto nel golf e su Tshot :) ti ringrazio per i complimenti, sono queste le soddisfazioni che alimentano la passione per il golf ed il mio lavoro!
Ciao Valerio, domanda 1: Dave Pelz (guru del gioco corto) consiglia di mettere la palla addirittura dietro il piede destro. C’è qualche buon motivo per seguire questa impostazione ? risposta: Arretrare la palla fa si che l'angolo d'attacco, con il quale il bastone va a colpire la palla, sia più verticale, di conseguenza la palla partirà più bassa e più forte. Si può fare, ma attenti che a volte un piccolo saltino serve per superare una zona nella quale non si può far battere la palla, quindi attenti ad arretrare eccessivamente la palla. domanda 2: Impugnatura: alcuni suggeriscono di farla identica a quella tenuta con il putter (destra tutta sul grip). Può essere davvero vantaggioso ? risposta: Dare più presa alla mano destra aiuta ad avere più sensibilità, ma non la vedo molto bene nel caso si debba fare un approccio molto lungo con uno swing altrettanto ampio.. in ogni caso, personalmente, non sono molto favorevole a cambi di grip per occasioni speciali.. più cose ci sono da ricordare e più difficile diventa il gioco :)
Le palline di oggi sono in gran parte con un'anima in Titanio e una serie di materiali ibridi che lo rivestono. Il rivestimento è fatto da materie sintetiche come il "surlyn" o "urethane". Molto spesso tali materiali vengono mescolati per offrire caratteristiche diverse in modo da adeguarsi alle esigenze dei giocatori.
purtroppo come vi sarete accorti non siamo riusciti a proporre le immagini live dell'evento.. :(
certo che si! speriamo che il tempo sia clemente :)
@ Enrico: il modo migliore per fare domande al momento sono i commenti, quindi sei nel posto giusto :) (a breve ci saranno anche altri strumenti...) riguardo all'attrezzatura: molti miei allievi mi fanno ovviamente la stessa domanda. Quello che secondo me devi capire è quanto ti piace il golf e di conseguenza scegliere l'attrezzatura. Tieni presente che le marche più conosciute e più costose hanno obiettivamente una qualità maggiore e quindi (magari non da subito) la differenza c'è eccome. Per iniziare potrebbero esser buoni i pacchetti che molte case (RAM, Top Flite, Inesis ecc..) fanno apposta per i principianti: con un costo contenuto hai tutto quello che ti serve per iniziare a giocare e poter praticare o imparare tutti i colpi. Se invece sei ancora titubante sul golf la scelta di acquistare un singolo ferro (7 o 6) per praticare è comunque valida, così da non dover chiedere in prestito al circolo o al maestro un bastone ed essere più autonomo. Dove insegno io ci sono dei ferri per i neofiti a disposizione gratuita, ma non sono tutti belli e a volte si rischia di non trovarlo che lo stanno già usando. Se invece il golf è già diventato la tua vita e il tuo budget te lo consente direi di saltare a piè pari la fase del set da principiante e comprare subito un'attrezzatura bella, stando solo attento a farti consigliare dal tuo maestro sulla tipologia più adatta a te (come flessibilità della canna e altri parametri..). Spero di esserti stato d'aiuto, altrimenti..... chiedi :)
Spettacolare!!!!
@ Enrico: questa è una domanda che mi fanno tutti gli allievi che iniziano.. e la risposta non è per niente facile. Iniziamo con calma: prima di tutto conta il tempo che riesci a dedicare al golf, lezioni e predisposizione servono poco se si è molto discontinui nel giocare. Diciamo che in base alla mia esperienza un giocatore mediamente coordinato, con una buona impostazione tecnica (10-15 lezioni), e una pratica di circa 2-3 volte alla settimana, riesce ad andare in campo nel giro di 2 mesi. Magari sono stato un pò largo, ma preferisco ritrattare anticipando i tempi piuttosto che allungandoli :) Dopo questo primo approccio al gioco vero sul campo come si continua? Altra domandona^^ Diciamo che si va avanti anche da soli, mio padre, per esempio, non ha mai fatto lezione in vita sua, in 25 anni di golf ha tirato circa 300 palle di pratica.. oggi gioca 17 di handicap, si diverte, ogni tanto vince la sua gara di circolo. I migliori risultati si ottengono con tanta pratica e tanto esercizio, l'aiuto continuo di un buon maestro è indispensabile per continuare a migliorare il proprio gioco. Nel mondo ci sono milioni di golfisti, ci sono quelli che fanno lezione 2 volte alla settimana e quelli che non l'hanno mai fatta, l'importante è trovare il proprio modo di vivere il golf, l'importante è divertirsi giocando! In ogni caso, avendone le possibilità, ti consiglio di fare alcune lezioni almeno all'inizio in modo da ricevere una sana impostazione su tutti i colpi, questo per andare avanti più celermente ed evitare di dover correre ai ripari in un secondo momento.
Archivio articoli Categorie di T-Shot Ultime News