Addio+al+campione+del+mondo%3A+si+%C3%A8+spenta+la+leggenda%2C+lutto+nel+calcio
tshotit
/articolo/addio-al-campione-del-mondo-si-e-spenta-la-leggenda-lutto-nel-calcio/23787/amp/
Calcio

Addio al campione del mondo: si è spenta la leggenda, lutto nel calcio

Lutto nel calcio: si è spento un grande campione, protagonista di una vittoria ai Mondiali. Il mondo del pallone piange e lo ricorda.

Grande lutto nel mondo del calcio, che piange la scomparsa di un altro grande campione, che ha scritto una pagina fondamentale della storia di questo sport. Questo attaccante, che ha legato la sua carriera quasi esclusivamente a un solo club, ha regalato un sorprendente titolo mondiale al suo paese, grazie alla sua importante prestazione in una finale che vedeva lui e i compagni come sfavoriti. Tutto il mondo del pallone si stringe nel ricordo delle sue imprese.

Grave lutto nel mondo del calcio: tifosi in lacrime. (LaPresse) Tshot

Soprattutto in Germania, il suo paese natale, sarà ricordato con grande affetto. Dopo poco più di tre mesi dalla morte della leggenda Franz Beckenbauer, se ne va anche un altro protagonista del calcio tedesco e del Mondiale del 1974. Stiamo parlando di Bernd Hölzenbein, attaccante classe 1946, che solo il mese scorso aveva spento 78 candeline. “Era un giocatore di football superiore e un uomo meraviglioso” ha ricordato Bernd Neuendorf, il presidente della Federcalcio.

Oggi molti non lo ricordano più, ma fu lui a procurarsi il rigore che permise all’allora Germania Ovest di pareggiare la finale dei Mondiali contro l’Olanda. Gli avversari, fautori del calcio totale e guidati dal fenomenale Johan Cruijff, erano passati in vantaggio dopo pochi minuti. Il rigore, segnato da Paul Breitner, riequilibrò il risultato, che fu poi trasformato in 2-1 in favore dei tedeschi da Gerd Muller. Per la Germania Ovest si trattò del suo secondo titolo mondiale.

Addio a Bernd Hölzenbein: lutto nel mondo del calcio per l’eroe dei Mondiali 1974

Una lunga carriera, trascorsa quasi tutta con la maglia dell’Eintracht Francoforte. Hölzenbein debuttò in prima squadra nel 1967, restando nel club fino al 1981. Con la formazione francofortese, in cui ricopriva il ruolo di ala, conquistò tre volte la Coppa di Germania (l’ultima proprio nella sua stagione conclusiva) e anche una Coppa UEFA, nel 1980. Terminò la carriera nel 1982, giocando una stagione ancora negli Stati Uniti, con la maglia dei Fort Lauderdale Strikers, in Florida.

Bernd Holzenbein negli anni da giocatore. (Wikimedia Commons) Tshot

Hölzenbein rimase negli Stati Uniti nei primi anni Ottanta, dandosi alla nuova (e passeggera) moda del calcio indoor. Giocò dunque con i Memphis Americans, con i Baltimore Blast, e con il Memphis Storm, fino al 1987. Tornato in Germania, fu in seguito osservatore per l’Eintracht Francoforte, e in occasione dei Mondiali del 2006, tenutisi proprio nel paese tedesco, fu ambasciatore della città di Francoforte. La comunità si stringe ora in lutto per la sua morte.

Valerio

Recent Posts

Curioso aneddoto su John Daly: la rivelazione sul golfista lascia increduli

John Daly è uno dei golfisti più conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…

1 ora ago

Golf, altro torneo imminente sul PGA Tour: Scheffler per interrompere il tabù , c’è anche Manassero

Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…

3 ore ago

Golf, aggressione shock in campo: picchiato un 79enne

Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…

9 ore ago

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

1 giorno ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

1 giorno ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

1 giorno ago