Angolo+d%26%238217%3Battacco+ed+approcci+alti
tshotit
/articolo/angolo-attacco-ed-approcci-alti/3153/amp/

Angolo d’attacco ed approcci alti

Tra tutti i colpi che un nuovo golfista deve apprendere sicuramente quello più difficile è l’approccio alto. Il motivo sta nella precisione richiesta dall’impatto ed anche dal fatto di dover eseguire una parte di swing che è da tarare in funzione della distanza da ottenere. Vorrei suggerire alcuni punti fondamentali per non cadere in errori banali che troppo spesso ho visto in principianti e non.

Prima Premessa

Per angolo d’attacco si intende l’angolo d’incidenza con il quale la testa del bastone va a colpire la palla. Lo si osserva dalla visione frontale di uno swing. Naturalmente l’angolo d’attacco varia in funzione del bastone utilizzato, quelli più lunghi hanno un angolo d’attacco tendente al piatto, quelli più corti ne hanno uno più verticale.

 

Seconda premessa

Idealmente possiamo affermare che esista un punto nel quale posizionare la palla per far si che in quel punto la testa del bastone passi quasi parallela al terreno. Questo punto si trova circa in corrispondenza del cuore, ovvero la palla dovrebbe trovarsi appena due dita a sinistra del vostro sterno. Posizionare la palla in questo punto permette di incontrarla con la testa del bastone nel punto più basso dell’arco da essa descritto.

 

Tre consigli per migliorare i vostri approcci alti

 

La prima regola da seguire è: non cercate di alzare la palla. Spesso affannandosi nel tentativo di far volare alta la palla si cerca un angolo di attacco ascendente, cosa impossibile visto che la palla è in terra, colpendo molto spesso prima il terreno della palla, con conseguente flappa…

 

L’idea di colpo che dovreste avere in mente è: colpo piatto contro la palla sfruttando il loft del bastone e lasciando che sia questo a far volare la palla, senza che si debba in altro modo intervenire con lo swing o con l’azione di polsi.

 

L’errore da evitare in partenza: posizionare la palla più a destra (prospettiva del giocatore) del punto più basso dell’arco dello swing (vedi seconda premessa). Così facendo otterrete un angolo d’attacco ancora più verticale di quanto dovrebbe essere, rischiando di presentarvi all’impatto con troppo poco loft. La conseguenza più immediata, come spesso ho rilevato, è quella di voler rimediare a questa condizione accentuando l’azione dei polsi, quasi come a voler scucchiaiare la palla.

 

Per approfondire l’argomento puoi leggere anche: Angolo d’attacco e Driver su Webgolf.it

Recent Posts

Golf, aggressione shock in campo: picchiato un 79enne

Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…

3 ore ago

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

18 ore ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

21 ore ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

1 giorno ago

Jon Rahm e la sua crisi nel mondo del golf: l’annuncio sorprende i fan

Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…

2 giorni ago

Golf, McIlroy e Lowry sconfitti: ecco chi ha vinto lo Zurich Classic, ai Foursomes hanno trionfato loro

Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…

2 giorni ago