Formula+1+nel+panico%3A+scoppia+una+guerra
tshotit
/articolo/formula-1-nel-panico-scoppia-una-guerra/25827/amp/
Motori

Formula 1 nel panico: scoppia una guerra

La Formula 1 deve fare i conti con una nuova guerra che è pronta a scoppiare tra i maggiori team della griglia. Sullo sfondo c’è il futuro del Circus.

Come spesso capita non è facile mettere tutti d’accordo su cambiamenti epocali che caratterizzano i regolamenti e gli sviluppi della classe regina del Motorsport. In vista del 2026 bisognerà trovare una quadratura del cerchio.

La Formula 1 deve risolvere un grande problema (TShot – ANSA)

La Formula 1 è in continua evoluzione e rappresenta un unicum all’interno del panorama sportivo internazionale. Difficilmente esistono altre discipline in cui i regolamenti cambiano stabilmente nel giro di pochi anni e a cui tutti devono adeguarsi previa discussione. Il famoso Patto della Concordia altro non è che una seduta plenaria in cerca della nuova elezione, con tante voci discordanti e una quadratura da trovare.

Il prossimo step evolutivo che riguarderà il Circus è fissato per il 2026, quando verranno varate le nuove power unit, con uno stravolgimento di quanto attualmente conosciuto. Gli attuali propulsori sono costituiti da una parte termica a combustione con un V6 turbocompresso da 1,6 litri, a cui si aggiunge una doppia batteria (MGU-K, MGU-H) per arrivare alla potenza totale.

Le nuove power unit andranno a triplicare i cavalli derivanti dalla parte elettrica, grazie ad un MGU-K (Kinetic Motor Generator Unit) molto più potente. Più energia raccolta in frenata, con circa 350 kW complessivi contro i 120 kW attuali. In totale si arriverà a superare i 1000 cavalli, con anche un effetto sound più accentuato.

Formula 1, cambia tutto nel 2026: guerra aperta sugli e-fuel e le nuove power unit

Oltre alle diverse composizioni delle power unit ci sarà anche il via libera dal 2026 all’utilizzo di carburanti più sostenibili, che dovranno abbattere le emissioni di CO2. La ricerca sui carburanti sintetici, o e-fuel, sta portando a risultati straordinari e sarà alla base dei nuovi rapporti di forza in griglia. Chi riuscirà, nei limiti del budget cap, a costruire motori più efficienti avrà un enorme vantaggio.

Cambierà tutto in Formula 1 nel 2026 (Tshot – ANSA)

Proprio le scoperte sugli e-fuel stanno portando ad una lotta interna tra i vari top team, soprattutto sui discorsi legati alle limitazioni di investimento e test e ai regolamenti stessi. Un impatto ambientale ridotto che dovrà sposarsi con una competitività maggiore delle monoposto. Ognuno tira l’acqua al proprio mulino, in base alla direzione dello sviluppo che intende intraprendere. Vedremo se alla fine si arriverà ad un Patto della Concordia solido e duraturo.

Angelo Papi

Recent Posts

Golf, altro torneo imminente sul PGA Tour: Scheffler per interrompere il tabù , c’è anche Manassero

Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…

2 ore ago

Golf, aggressione shock in campo: picchiato un 79enne

Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…

8 ore ago

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

24 ore ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

1 giorno ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

1 giorno ago

Jon Rahm e la sua crisi nel mondo del golf: l’annuncio sorprende i fan

Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…

2 giorni ago