La prima possibile causa è il grip della mano sinistra. Infatti se impugnato troppo debolmente, o troppo nel palmo, potrebbe limitare la corretta azione di release che porta la faccia del bastone dritta all’impatto. Questa è di solito la prima causa che si va a verificare, ma anche la meno probabile. In ogni caso leggete questo articolo per maggiori informazioni su “Come impugnare i bastoni da golf“.
Subito dopo il grip un’altra causa potrebbe essere una cattiva gestione della tensione nel braccio sinistro. Alcuni spesso si irrigidiscono, cercando magari di controllare la discesa del bastone proprio con il braccio sinistro (destro per i mancini). Siete destri? Imparate ad usare entrambe le braccia o almeno, dovendo scegliere, usate quello dominante che più facilmente vi guiderà ad un impatto dritto. Leggete anche l’articolo “Falsi miti sullo swing da golf“.
La causa, invece, che più spesso genera lo slice è una cattiva sequenza nel downswing. In poche parole la tendenza è quella di far arrivare troppo in anticipo la parte alta del corpo, le spalle, generando così un angolo d’attacco troppo verticale ed una traiettoria dello swing dal fuori al dentro. Con una discesa di questo tipo è abbastanza naturale tenere la faccia del bastone aperta, così almeno si ha qualche chance in più di far volare la palla e si tende anche a “correggere” il difetto di linea legato alla traiettoria. Per esempio se con una sequenza di questo tipo faceste arrivare la faccia del bastone dritta o addirittura chiusa otterreste con molta probabilità colpi ben peggiori.
La soluzione va quindi cercata nel tentativo di migliorare l’ordine dei movimenti in discesa:
Solo così darete alle mani la possibilità di ruotare in modo naturale per far tornare la faccia del bastone dritta all’impatto.
Una cosa importante da verificare è l’allineamento delle spalle in partenza, spesso infatti chi lamenta colpi con slice già si allinea con le spalle che mirano troppo a sinistra. Verificate anche che le spalle all’address abbiano la corretta inclinazione verso l’alto (spalla sinistra più alta della destra).
Posto che siate quindi ben messi davanti alla palla potreste provare a praticare con questo esercizio:
Lo scopo dell’esercizio è quello di iniziare a farvi sentire il tempo giusto per arrivare alla palla, senza affrettare quindi la discesa, soprattutto con la parte alta del corpo.
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…
Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…
Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…