AP/LaPresse
Spesso capita di essere in dubbio circa l’applicazione di una Regola durante una gara di golf. Quasi mai c’è un giudice arbitro nelle immediate vicinanze per poter chiedere consiglio e talvolta quanto vi viene detto dai compagni di gioco non è così attendibile. Allora? Come fare? Fortuna che c’è la Regola 3-3.
La Regola 3-3 è intitolata “Dubbi sulla procedura” e visto che è inserita nella Regola 3, che si occupa esclusivamente delle gare a colpi, da ritenersi applicabile solo in gare stroke-play che sono poi quelle che giocate nei circoli.
La casistica è quella in cui il giocatore si trova in una situazione che non sa come affrontare, magari perchè non sa decidere quale soluzione adottare, spesso confuso da consigli più o meno giusti dei compagni di gioco. Allora perchè non giocare 2 palle in attesa di scoprire quale sia quella conforme alle Regole?
Il testo della regola lo potete leggere da “Regole del Golf 2008-2011” a pagina 88 del PDF che andrete a scaricare.
In poche parole un giocatore che ha un dubbio su come procedere nell’applicazione di una regola può, in qualunque punto del campo, invocare la Regola 3/3 e pertanto giocare 2 palle, dichiarando immediatamente quale delle 2 voglia considerare per buona. Non c’è costo, in termini di colpi di penalità, nel procedere con questa Regola, anzi è stata proprio pensata per evitarne.
Il giocatore è poi tenuto a terminare la buca con entrambe le palline ed a segnalare l’avvenuto al Comitato di gara prima di riconsegnare lo score, anche se i risultati son uguali. Se il giocatore omette di riportare i fatti al Comitato è squalificato.
Non appena possibile il Comitato dovrà stabilire se le palle giocate siano state giocate in accordo con le Regole, in modo da determinare quale segnare sullo score.
Antonio non ricorda se droppare entro 1 o 2 bastoni (non importa quale sia il motivo del droppaggio). Sceglie di voler considerare per buona la palla A droppata a 2 bastoni, e gioca anche una seconda palla B entro 1 bastone. Alla fine della buca la palla A (scelta da Antonio) segna un 5, mentre la palla B segna un 4.
Da notare che i colpi ed i colpi di penalità associati alla palla che viene scartata non sono da considerare sullo score, vengono cancellati come se non fossero mai stati eseguiti. Fate molta attenzione a non confondervi con una Palla Provvisoria, che invece è descritta dalla Regola 27 e dal questo mio articolo “Regole del Golf: palla provvisoria“.
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…
Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…
Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…