Una+giornata+con+Edoardo+Molinari+grazie+a+Kia+Motors
tshotit
/articolo/una-giornata-con-edoardo-molinari-grazie-a-kia-motors/3911/amp/

Una giornata con Edoardo Molinari grazie a Kia Motors


Abbiamo trascorso una piacevolissima giornata in compagnia di Edoardo Molinari grazie all’appuntamento organizzato da Kia Motors al Golf Club Le Rovedine a Noverasco di Opera, alle porte di Milano. Dodo ci ha accolti (insieme ad altri 15-20 giornalisti) e ha incontrato le giovanissime promesse del golf milanese, rispondendo alle domande, anche le più curiose ed esibendosi in colpi spettacolari dal campo pratica. E’ stata un’occasione per affinare la tecnica, seguendo i consigli del campione torinese.


Dopo un po’ di riscaldamento seguiti dai maestri del campo, ecco una sessione individuale di 10-15 minuti in compagnia di Dodo e delle ultime tecnologie. Grazie a due videocamere (frontale e laterale/posteriore) si è registrato lo swing per poi rivederlo e analizzarlo insieme a Molinari cercando di migliorarlo. Irripetibile l’emozione di una lezione da parte di un professionista di questi livelli…
 

 
A seguire un po’ di uscite dal bunker e l’immancabile putting green. I giovani golfisti hanno poi assistito a tiri spettacolari di Molinari, soprattutto il drive “da par 5 lungo” e il colpo da vento con il 7. Edoardo ha risposto a tutte le domande, con tanti consigli pratici: “Allenare la routine anche sul campo pratica, non tirate una pallina dopo l’altra ma visualizzate ogni colpo, fate un paio di prove e tirate“.
 

Ha spiegato le differenze tra i campi americani e quelli europeiI primi sono più lunghi e facili, con green velocissimi. Sul PGA Tour si cambia totalmente modo di giocare. A volte devi tirare dei flop pienissimi come Mickelson a 3 metri dal green per farla rimanere dentro“. Si è ricordata la Ryder Cup: “E’ stata occasione per conoscere da vicino tutti i campioni, eravamo sempre insieme sin dalla colazione. Sul campo è un’esperienza unica, con la gente che urla e che ti incita come a San Siro. Pur essendo tutti campioni, nessuno voleva tirare per primo, Westwood tremava come una foglia al tee 1“. Il campione più stimato, ora? “Martin Kaymer, per la sua grande capacità di fare risultato, con i tanti birdie nelle ultime buche decisive e la crescita che ha avuto, passando da dilettante a numero uno in pochi anni“. La vittoria più emozionante? “Quella in World Cup con Chicco (il fratello Francesco NDR)“. Infine una curiosità malefica, la buca peggiore da professionista? “Un par 3 completato i 10 colpi nel 2008, in Scozia”.
 

 
Spazio anche al test drive: abbiamo guidato la Kia Rio, modello con motore a benzina da 1.2 litri e 85 cavalli. Guida morbidissima e confortevole, passeggiata dal campo fino all’Esselunga di Via Ripamonti e ritorno. Agile e scattante, sembra una soluzione ideale in città. I prezzi partono da appena sotto i 10.000 euro, con sette anni di garanzia.

Published by

Recent Posts

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

15 ore ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

18 ore ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

24 ore ago

Jon Rahm e la sua crisi nel mondo del golf: l’annuncio sorprende i fan

Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…

2 giorni ago

Golf, McIlroy e Lowry sconfitti: ecco chi ha vinto lo Zurich Classic, ai Foursomes hanno trionfato loro

Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…

2 giorni ago

Golf, concluso lo swing in Asia del DP World Tour: chi ha vinto l’ultimo torneo, bene Edoardo Molinari

Con l'Hainan Classic, in Cina, si è concluso lo swing asiatico del DP World Tour.…

2 giorni ago