La casa automobilistica tedesca, dopo aver perso Lewis Hamilton per il 2025, tenta di rifarsi âsaccheggiandoâ la Ferrari.
Ă passato ormai oltre un mese e mezzo dal clamoroso annuncio del passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari dal 2025, ma la notizia continua inevitabilmente a tenere banco sia nel paddock che tra gli addetti ai lavori.
Il momento non esattamente felice in pista del fuoriclasse britannico â solo 8 punti racimolati nelle prime 2 gare â sta alimentando il dibattito sulla difficile gestione dei rapporti, in casa Mercedes, tra la scuderia e un pilota giĂ certo dellâaddio. In Ferrari, complici i problemi fisici di Carlos Sainz â che a Jeddah, in pista, ha lasciato il posto al giovane emergente Bearman â lâimpatto del futuro arrivo di Sir Lewis non ha prodotto ancora grandi effetti.
A parte la non irrilevante decisione di rinnovare il contratto a Charles Leclerc lasciando di fatto a piedi, per il prossimo anno, proprio il pilota spagnolo. In generale ci si interroga sul futuro della casa automobilistica di Brackley, giĂ alle prese con tanti ed importanti problemi di assetto, affidabilitĂ e velocitĂ nei primi 2 Gp della stagione.
A tal proposito i vertici della casa tedesca avrebbero deciso di dare una sferzata al clima di pessimismo che regna in previsione dellâanno prossimo venturo muovendosi sul mercato apparentemente minore: quello composto da tutte le figure di supporto, analisti ed ingegneri, nonchĂŠ tecnici a vari livelli, la cui importanza è troppo spesso sottovalutata. La spesa, guarda il caso, Mercedes la sta facendo proprio a Maranello.
Lungi dal voler essere considerata come una sorta di bacino dal quale attingere (la Ferrari, oltre ad Hamilton, ha ingaggiato anche Loic Serra, esperto di analisi prestazione, e Jerome DâAmbrosio, che coprirĂ il ruolo di capo per la FDA), il colosso teutonico ha deciso di âvendicarsiâ. Convincendo due uomini della Rossa a sposare il nuovo progetto Mercedes.
Secondo quanto riportato da âMotorsport.comâ, Simone Resta è stato ingaggiato dalla Mercedes come direttore dello sviluppo strategico. Nella nuova posizione lavorerĂ direttamente con James Allison (direttore tecnico), con il quale tra lâaltro aveva giĂ lavorato in Ferrari ai tempi dellâapprodo di Sebastian Vettel a Maranello.
La spesa della scuderia di Brackley non si limita però al solo Resta: entrerĂ a far parte della Stella a tre punte anche Enrico Sampò, con il ruolo di responsabile delle applicazioni software per le prestazioni. I termini contrattuali dellâingresso dei due ormai ex Ferrari in Mercedes decorrono dal 2025. Le date corrette di inserimento rimarrebbero per ora non definite con certezza.
Il passaggio di Simone Resta è un evento significativo, considerando lâenorme esperienza in Formula 1 sia in seno alla Ferrari, che in progetti ad essa afferenti, come quello di Haas e ancor prima in Alfa Romeo. Enrico Sampò ha invece ricoperto il compito di âdriver simulator team leaderâ nella Rossa. Stiamo parlando di un tecnico di esperienza in un ruolo, quello legato al simulatore, che negli ultimi anni si sta rivelando chiave per la definizione e sviluppo delle prestazioni sulle monoposto.
John Daly è uno dei golfisti piĂš conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…
Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono piĂš appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…