Campo+da+golf+di+Casaletto%2C+il+primo+ecologico
tshotit
/articolo/campo-da-golf-di-casaletto-il-primo-ecologico/4845/amp/
Categories: Campi golf

Campo da golf di Casaletto, il primo ecologico

A Grotte Santo Stefano in provincia di Viterbo è stato inaugurato uno dei campi da golf più interessanti degli ultimi mesi in Italia. Nasce presso l’agriturismo il Casaletto da cui prende anche il nome e segue alla lettera le indicazioni della società neozelandese New Golf Company, che aiuta a realizzare campi che rispettino (meglio) la natura, più di quanto riescano a fare le normali strutture. Qui sopra una mappa delle nove buche che compongono il percorso e che offrono un costo piuttosto accessibile, così da aprirsi a una grande fetta di possibili giocatori di tutte le età, handicap e esperienza.

Localizzato presso Grotte Santo Stefano, a poca distanza dalla città laziale di Viterbo, quello dell’agriturismo di Casaletto è il primo campo da golf pubblico ed ecologico, che è stato appositamente progettato seguendo le indicazioni della New Golf Company, ossia la società della Nuova Zelanda, che promuove il nostro sport cercando di rivestirlo di nuova valenza sociale, economica e ambientale, per cercare di rispettare maggiormente la natura e il territorio e soprattutto per abbracciare il maggior pubblico possibile.
 
Quello di Casaletto pensa infatti ad aprire le proprie porte non solo ai giocatori dotati di handicap, ma anche a tutte le persone che vogliono provare lo sport dunque sia i golfisti veri e propri sia i più piccoli, dilettanti e esordienti, giocatori più maturi e di una certa età oppure bambini che per la prima volta calcano i green. I costi di ingresso sono per tutte le tasche, come per un biglietto del cinema si dice. Ma soprattutto, questo campo pensa all’ecologia e al rispetto della natura grazie all’uso di semi miscelati appositamente.
 
il manto erboso risulterà così più naturale e non richiederà l’uso eccessivo di fertilizzanti e di un’irrigazione massiccia. Sono state preparate nove buche, serviranno circa due ore per completare il percorso che prevede anche suggestivi trasferimenti da buche a buche immersi nella natura come ad esempio in un noccioleto. Sul posto sarà possibile anche noleggiare l’attrezzatura. Una bella idea che cerca di conciliare ecologia e golf, due mondi spesso in contrasto.

Published by

Recent Posts

Curioso aneddoto su John Daly: la rivelazione sul golfista lascia increduli

John Daly è uno dei golfisti più conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…

5 ore ago

Golf, altro torneo imminente sul PGA Tour: Scheffler per interrompere il tabù , c’è anche Manassero

Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…

8 ore ago

Golf, aggressione shock in campo: picchiato un 79enne

Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…

14 ore ago

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

1 giorno ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

1 giorno ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

2 giorni ago