Il futuro pilota della Ferrari decisivo nella sua scelta: il giovane corridore firma con la rivale della Rossa, esordio con molta probabilità nel 2025.
In attesa del rientro della Formula 1 dalle vacanze, fissato per fine agosto al Gran premio di Zandvoort, Paesi Bassi, le varie scuderie lavorano in silenzio per organizzare le prossime sfide e quella che sarà l’ultima stagione prima della grande rivoluzione del 2026.
Diversi top team hanno già pronta la loro line up, altri hanno annunciato i loro piloti poco tempo fa, come la Williams che nel 2025 avrà come freccia nel suo arco nientemeno che Carlos Sainz. Per il resto, solo la Red Bull ha più di un dubbio sulla conferma del messicano Sergio Perez, l’unico pilota appartenente a uno dei maggiori team di F1 a non aver vinto nemmeno una gara quest’anno.
E poi c’è la Mercedes, la quale ha deciso di compiere un passo importante: accogliendo tra le proprie fila l’italiano Andrea ‘Kimi’ Antonelli. Il prossimo Gp di Monza sarà quello dell’annuncio del giovane prospetto.
Una cosa è certa: se Lewis Hamilton fosse rimasto a Brackley anche il prossimo anno, difficilmente avremmo visto in Formula 1 un pilota come Kimi. Mercedes ha sempre puntato sul ragazzo bolognese – 18 anni il prossimo 25 agosto – e le voci di una firma imminente su un contratto pluriennale dimostrano che le Frecce d’argento hanno preso la loro decisione. Una decisione sicuramente “azzardata”, tenendo presente che solo quest’anno Antonelli ha esordito in F2, ma i risultati ottenuti in pista con le vetture di F1 fanno ben sperare.
Antonelli sarà il pilota da tenere d’occhio nel 2025, ultima stagione prima del cambio di regolamento che rivoluzionerà non solo le vetture ma anche altri elementi fuori dalla pista. Dunque, Toto Wolff, con questa scelta, ha dimostrato la sua ampia fiducia nei confronti dell’azzurro.
Wolff, non a caso, ha paragonato la situazione attuale del bolognese a quella di Oscar Piastri, un pilota su cui la McLaren ha sempre puntato tantissimo, investendo parecchio in termini di ingegneri. Ebbene, il manager austriaco vorrebbe consentire all’attuale pilota Prema di avere tutti gli strumenti necessari per esplodere e dire la sua nei prossimi anni.
Si vocifera inoltre che sarà Peter Bonnington, storico ingegnere di pista di Hamilton, ad occuparsi delle prestazioni di Kimi. Un modo questo per dire quanto la scuderia anglo-tedesca tenga al proprio giovane pilota.
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…
Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…
Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…