La+mira+in+un+colpo+da+golf
tshotit
/articolo/la-mira-in-un-colpo-da-golf/3337/amp/

La mira in un colpo da golf


AP/LaPresse

Prendere la mira prima di un colpa da golf è fondamentale, di conseguenza ci allineiamo, prendiamo posizione sulla palla ed eseguiamo lo swing. Quanti passaggi che ne sono quindi influenzati e che possono riuscire bene o male a seconda dell’aver preso i giusti riferimenti o meno.

Il processo di mira dovrebbe fare parte di una buona routine (leggi “La Routine nel Golf: a che serve?“) in quanto tutto ciò che segue, l’allineamento del giocatore, la sua posizione e perfino l’esecuzione dello swing ne sono fortemente condizionati.

 

Di solito consiglio ai miei allievi di usare lo stesso procedimento per prendere la mira per tutti i colpi, dal drive al colpo di approccio al putt. Dopo aver visualizzato il colpo desiderato (leggi “Psicologia e golf“) è necessario trovare qualche riferimento che possa aiutarci ad inquadrare la buca anche quando è molto distante.

 

La procedura dovrebbe essere questa:

  • State dietro la palla, guardando direttamente il bersaglio
  • Individuate il bersaglio
  • Individuate la linea retta tra la palla ed il bersaglio
  • Trovate o immaginate 1 o 2 punti di riferimento circa 30-50 cm oltre la palla
  • Usate i 2 punti di riferimento trovati per allineare la faccia del bastone e di conseguenza il proprio corpo

 

E’ importante che i punti di riferimento scelti non siano troppo vicini alla palla, infatti se troppo vicini si rischia di avere poca precisione. E’ anche importante che non siano troppo lontani o meglio che sia possibile vederli nello stesso campo visivo assieme alla palla per evitare di dover spostare lo sguardo tra palla e riferimenti, rischiando così nuovamente di essere imprecisi

 

A proposito di bersaglio, sceglietene sempre uno piccolo e ben definito. Non basta scegliere la parte sinistra del green o il lato destro del fairway, dovete essere più precisi e dettagliati.

 

Spesso, dal tee, io mi sono trovato bene nello scegliere il bersaglio sullo sfondo e non sul terreno, per esempio una pianta in particolare dello sfondo della visuale della buca o una casa presente su una collina dietro il campo da golf e così via. Questo modo mi ha sempre dato l’impressione di rendermi più attento al colpo ed al focus sul bersaglio e meno distratto da eventuali paure legate a pericoli a margine del fairway. Provate magari ha lo stesso effetto anche per voi!

Recent Posts

Incidente sul campo da golf: caos totale, ecco cosa è successo

Un incidente improvviso su un campo da golf ha rischiato di trasformarsi in un vero…

2 mesi ago

Golf, Phil Mickelson spiazza Tom Brady: la confessione pazzesca

La rivelazione di Phil Mickelson spiazza Tom Brady, grande stella del football americano: la rivelazione…

2 mesi ago

Brividi per Gianluca Vialli, è tutto confermato: coinvolto il mondo del golf

Tanti protagonisti del mondo dello sport per ricordare Gianluca Vialli. E la manifestazione ha qualcosa…

2 mesi ago

Golf, nulla da fare per Scheffler: è un altro il vincitore del Charles Schwab Challenge

Rimonta non riuscita per Scottie Scheffler al Charles Schwab Challenge. A spuntarla è stato un…

2 mesi ago

Tiger Woods, caos sul PGA Tour: è concesso solo al campione!

Scoppia il caos sul PGA Tour per ciò che è stato concesso a Tiger Woods:…

2 mesi ago

Rory McIlroy, doccia fredda per i tifosi: ora è ufficiale, non ci sarà

Arriva una sorprendente notizia riguardo il campione di golf Rory McIlroy. Niente da fare purtroppo,…

2 mesi ago