La nuova penalizzazione potrebbe sconvolgere il top team e ridisegnare radicalmente la classifica.
Non è una novità ricevere nel bel mezzo del campionato una penalizzazione atta a cambiare totalmente la classifica. L’anno scorso, a pagare le maggiori conseguenze in tal senso fu la Juventus che ricevette una pesante penalizzazione oltre all’inibizione di molti suoi dirigenti.
L’esempio della società bianconera ha fatto in un certo senso scuola e anche in altri paesi la questione penalizzazione contro società che hanno violato il noto Fair Play Finanziario sta tenendo decisamente banco. In Premier League, per fare l’esempio mediaticamente più rilevante, sia Everton che Nottingham Forest hanno ricevuto diversi punti di penalizzazione per via di numerose violazioni del codice finanziario.
Ma da mesi in Inghilterra si dibatte anche del possibile processo ai danni del Manchester City. Fonti a conoscenza dei fatti hanno confermato che il processo contro la società ci sarà e, nel caso in cui l’autorità giudiziaria dovesse emettere la temuta sentenza, i danni contro il colosso inglese saranno incredibilmente elevati anche sul piano sportivo.
Un incubo per i Citisenz che esattamente un anno fa celebravano nel migliore dei modi un Treble passato alla storia. Ora, se in campo la formazione di Pep Guardiola lotta contro l’Arsenal per la testa della classifica, fuori dal terreno di gioco gli avvocati del club sono già in allerta: il processo ai danni del club di Manchester a questo punto è molto probabile che avvenga entro la fine del anno in corso.
A rivelare maggiori dettagli su quando esso potrebbe cominciare è stato Football Insider che ha scritto che entro il mese di ottobre dovrebbe materializzarsi il primo procedimento giudiziario di un iter complesso e lungo. Tanto che sempre la testata britannica conferma che la questione potrebbe andare avanti per anni, dato che il club farà a sua volta ricorso per evitare di incassare la penalizzazione.
Il rischio minore a questo punto rimane partire il nuovo campionato con un meno in classifica. Quello peggiore invece sarebbe quello di retrocedere direttamente, se l’autorità giudicherà inammissibili le continue violazioni del FPF.
Come noto, il Manchester City è finito nel mirino della Premier League lo scorso novembre: 115 violazioni del Fair Play Finanziario avrebbero spinto i vertici della Lega a cominciare le indagini. Si parla di continue violazioni andate avanti per ben nove anni, quindi all’incirca dall’inizio dell’era Mansour che tanti trofei ha portato nella bacheca degli inglesi.
Brutte notizie nel mondo del golf. Dei rumors sono tornati di moda e preoccupano tutti…
Un torneo davvero importante quello che sta per cominciare per Scottie Scheffler. Il numero uno…
E' arrivata una decisione storica da parte del LIV Golf dopo una miriade di tempo…
John Daly è uno dei golfisti più conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…
Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…