Regole+del+Golf%3A+palla+ingiocabile
tshotit
/articolo/regole-del-golf-palla-ingiocabile/479/amp/
Categories: Regole Golf

Regole del Golf: palla ingiocabile

Vorremmo non succedesse mai.. ma purtroppo a volte procedere con questa regola è inevitabile, vediamo quindi di capirla per bene.

Ecco il testo della Regola 28, la palla ingiocabile, tra le righe la mia spiegazione:

Eccetto quando si trova in un ostacolo d’acqua, il giocatore può considerare la propria palla ingiocabile in qualsiasi punto del campo. Il giocatore è il solo che possa giudicare se la sua palla sia ingiocabile.

2 cose molto importanti: il giocatore è l’unico che ha il potere di valutare se la sua palla è ingiocabile o meno. Il giocatore può invocare questa regola ovunque a patto che la palla NON sia dentro un ostacolo d’acqua, la motivazione dell’esclusione dell’ostacolo d’acqua sta nel fatto che in quel caso c’è già una regola che si occupa di risolvere la situazione (leggete qui).

Se il giocatore ritiene che la sua palla sia ingiocabile, egli deve, con la penalità di un colpo:

a. Giocare una palla il più vicino possibile al punto dal quale la palla originaria è stata giocata l’ultima volta (vedere la Regola 20-5);

b. Droppare una palla dietro al punto in cui giaceva la palla, mantenendo quel punto direttamente tra la buca e il posto in cui viene droppata la palla, senza alcun limite a quanto dietro quel punto la palla possa essere droppata;

c. Droppare una palla entro la distanza di due bastoni dal punto in cui giaceva la palla, ma non più vicino alla buca.

3 opzioni, scegliete quella che più vi aiuta nel riprendere il gioco, da notare che se scegliete l’opzione c avete un raggio di 2 bastoni (seguendo il principio che visto che pagate una penalità per droppare le regole vi danno un raggio maggiore).

Se la palla ingiocabile è in un bunker, il giocatore può procedere secondo le Clausole a, b, o c. Se sceglie di procedere secondo la Clausola b o c deve droppare una palla nel bunker.

Importante ricordare che scegliendo le opzioni di droppare indietreggiando o entro il raggio di 2 bastoni dovete comunque rimanere in bunker. Solo scegliendo di rigiocare da dove avete tirato l’ultimo colpo potrete uscire dal bunker (eccetto il caso in cui l’ultimo colpo giocato non fosse proprio da un altro punto del bunker).

La palla può essere alzata e pulita quando si procede secondo questa Regola.

PENALITÀ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA:
Match play – Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] – Due colpi.

Già che paghiamo un colpo di penalità ricordiamoci che possiamo pulire la palla. La penalità per infrazione a questa regola è quella classica, ovvero la perdita della buca nei Match Play o 2 colpi nelle gare a colpi. Leggete qua per capire quali sono le differenze tra le due formule di gioco.

Se avete domande su questa regola postate nei commenti, se volete chiarimenti su altre regole o casi particolari perchè non approfittare del forum??

Published by

Recent Posts

Curioso aneddoto su John Daly: la rivelazione sul golfista lascia increduli

John Daly è uno dei golfisti più conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…

1 ora ago

Golf, altro torneo imminente sul PGA Tour: Scheffler per interrompere il tabù , c’è anche Manassero

Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…

4 ore ago

Golf, aggressione shock in campo: picchiato un 79enne

Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…

10 ore ago

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

1 giorno ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

1 giorno ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

1 giorno ago