Scossone+in+Formula+1%3A+divieto+UFFICIALE+della+FIA
tshotit
/articolo/scossone-in-formula-1-divieto-ufficiale-della-fia/35006/amp/
Motori

Scossone in Formula 1: divieto UFFICIALE della FIA

Una novità a sorpresa scuote il campionato di Formula 1: la FIA si è esposta ufficialmente con un nuovo divieto già inserito nel regolamento

In questo mese di agosto vivremo per lo più un periodo di sosta dalle corse del campionato di Formula 1. Dopo il Gran Premio del Belgio dello scorso 28 luglio (vinto da Lewis Hamilton con la sua Mercedes), ora dovremo attendere fino al 25 agosto per tornare a vedere le monoposto in pista. Dopo questa sosta, ripartirà la Formula 1 con il GP in Olanda che si terrà sul circuito di Zandvoort, questa sarà la quindicesima tappa del Mondiale 2024, la prima delle ultime dieci successive alle pausa di agosto.

Cambio nel regolamento di Formula 1: tifosi a bocca aperta, ora sarà diverso (Foto Canva – Tshot)

Nel frattempo la FIA sta studiando come sempre le regole e le condizioni attuali in cui si svolgono le gare ed è pronta a muoversi per modificare il regolamento ogni qual volta ritenga ce ne sia bisogno. Proprio in queste ore è giunto l’annuncio di una nuova modifica che vieterà ai piloti presenti in gara di fare una mossa particolare: ecco come cambia quindi la strategia di gara per le varie scuderie.

La FIA annuncia in modo ufficiale: stop alle frenate asimmetriche, ecco cosa cambia

La FIA ha annunciato che è stata apportata una sostanziale modifica all’articolo 11.1.2 del regolamento tecnico. Si tratta di quella norma presente nel regolamento che monitora e fornisce le indicazioni per il sistema di frenata da applicare alle vetture che corrono ogni anno sui circuiti di Formula 1. Questa modifica non è affatto banale e obbligherà quindi alcuni team a rivedere alcune loro strategie di gara.

La decisione presa dalla FIA è quella di vietare d’ora in avanti le frenate asimmetriche, vale a dire quel concetto per cui la ruota interna in una curva vada a frenare maggiormente di quella esterna. In questo modo si va a creare un effetto direzionale della vettura che è simile a quello delle auto a quattro ruote sterzanti.

Da oggi in Formula 1 sarà vietata nel regolamento la frenata asimmetrica: ecco cosa cambia (Foto LaPresse – Tshot)

Va da sé che le scuderie che utilizzavano di più questa tecnica per ottenere tempi e prestazioni migliori durante i loro Gran Premi, dovranno studiare qualcosa di nuovo. La FIA ha preso questa decisione affinché i sistemi di frenata siano da oggi sempre uguali su entrambi i lati dell’asse posteriore dell’auto e ci sarà quindi parecchio lavoro da fare per riuscire ad adattarsi rapidamente a questo nuovo regolamento in vista delle future corse.

federico

Recent Posts

Golf, aggressione shock in campo: picchiato un 79enne

Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…

1 ora ago

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

17 ore ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

19 ore ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

1 giorno ago

Jon Rahm e la sua crisi nel mondo del golf: l’annuncio sorprende i fan

Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…

2 giorni ago

Golf, McIlroy e Lowry sconfitti: ecco chi ha vinto lo Zurich Classic, ai Foursomes hanno trionfato loro

Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…

2 giorni ago