La decisione al Collegio Arbitrale, seri provvedimenti dopo quanto accaduto sul caso legato a Cristiano Ronaldo in casa Juventus.
Una condanna, sentenziata alla Juventus nello scorso 17 aprile quando i bianconeri hanno dovuto subire quanto accaduto e accusato dal campione portoghese che, per vie legali, ha così fatto venir fuori accordi interni privati in merito alla vicenda stipendi, nel periodo di pandemia. Quando appunto la Juventus, così come diverse squadre d’Italia e in Europa, si trovava di fronte alle complessità economiche scaturite dalla pandemia da Covid.
Una condanna non da poco che ha visto uscire vincitore Cristiano Ronaldo, con i bianconeri che hanno temuto anche una conseguente sanzione proprio ai fini sportivi, che invece è arrivata solo legata ad altre questioni, nella precedente stagione a quella attuale. A seguito della sentenza però e con un comunicato ufficiale, è arrivato un serio provvedimento, riportato quest’oggi dai colleghi di Tuttomercatoweb.
La societĂ bianconera ha preso una decisione ben precisa legata alla faccenda su Cristiano Ronaldo.
Il fuoriclasse portoghese, attraverso la scorsa sentenza del 17 aprile, ha visto la Juventus condannata ad un risarcimento non da poco e che vede l’ingresso di 9,8 milioni di euro più interessi, direttamente sul suo conto bancario, come risarcimento per quanto accaduto nella gestione Juventus, quando ancora giocava in Serie A.
Accordi interni che sarebbero stati così sentenziati e sui quali, la Juventus, avrebbe deciso di prendere un serio provvedimento: i bianconeri andranno a rivalersi contro la decisione del Collegio Arbitrale, facendo dunque ricorso.
Quella che segue, è la nota sui provvedimenti che la Juventus aveva già precedentemente fatto conoscere, in merito alla decisione di presentare un ricorso sulla vicenda Cristiano Ronaldo, direttamente al Collegio Arbitrale. Ecco cosa ha scritto il club bianconero: “Il Collegio Arbitrale ha trasmesso alle parti il lodo reso nella controversia. La società Juventus, anche con il supporto dei propri legali, sta esaminando la decisione sulla vicenda Ronaldo, riservandosi di ogni valutazione e iniziativa per tutelare i propri diritti”. Una decisione, che sarebbe stata presa definitivamente dunque, con ricorso al Collegio Arbitrale.
La Juventus, che presenta dunque il ricorso, ha lo scopo di cancellare quella che è la sentenza sui circa 10 milioni di euro che Ronaldo incasserà . Ciò che rischia la Juventus, in questo momento, è la crescita dell’ammontare della sanzione penale, senza correre ulteriori rischi di classifica. Una nuova penalizzazione, per la vicenda Ronaldo, è dunque da escludere. I tifosi bianconeri, che hanno già subìto una classifica diversa da quella trovata in campo dai propri beniamini, possono stare sereni. Sarà una vicenda che la Juventus risolverà con Cristiano Ronaldo.
Un torneo davvero importante quello che sta per cominciare per Scottie Scheffler. Il numero uno…
E' arrivata una decisione storica da parte del LIV Golf dopo una miriade di tempo…
John Daly è uno dei golfisti piĂą conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…
Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono piĂą appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…