Appena diventato numero 3 del mondo ma con ambizioni che non si fermano certo qui, Jannik Sinner cela un segreto: la psicologa dice tutto.
Lo guardi e tutto penseresti tranne che di essere di fronte ad un campione. Ad un predestinato. Ad uno che durante i suoi incontri sfoggia una forza mentale degna di un robot. Freddo. Ghiaccio nelle vene. Con in testa un solo obiettivo: vincere.
Il fenomeno Jannik Sinner sta catalizzando l’attenzione di moltissimi tifosi italiani e degli appassionati di tennis presenti a tutte le latitudini. La sua repentina ascesa, per quanto comunque attesa come esplicitazione di un talento che nessuno negava anche prima dello scorso ottobre, lo ha portato a battere primati su primati, sia personali che assoluti, e ad issarlo al numero 3 del ranking mondiale.
La fantastica cavalcata che dal torneo di Pechino in poi lo ha portato a vincere 32 degli ultimi 34 incontri disputati, ad avere una striscia ancora aperta di 15 vittorie consecutive nel circuito e a diventare il primo giocatore nato negli anni 2000 ad incamerare 200 vittorie in match ATP, ha reso l’altoatesino degno dell’etichetta, a soli 22 anni, di miglior tennista italiano di tutti i tempi.
Del resto, parlano i numeri. Nessuno prima d’ora si era spinto fino al gradino più basso del podio nella classifica mondiale, e non finisce qui: all’orizzonte, scenario affatto peregrino, c’è già la possibilità di diventare numero 2.
Dicevamo della figura di Sinner, e del suo carattere timido e riservato. Poco incline ad esprimere all’esterno le sue emozioni e molto attento anche a non far entrare il grande pubblico nel privato della sua vita. La quasi allergia ai social ne è una dimostrazione lampante ed evidente.
Intervistata dalla testata Sportal.it con l’obiettivo di scavare meglio dentro un personaggio che sembra quasi fuori tempo – e forse è così amato anche per questo, sostengono in molti – la psicologa clinica e dello sport Luisa Cirimbilli ha fatto la sua analisi.
“Non conosco personalmente Sinner, però si percepisce chiaramente la sua capacità di tollerare la frustrazione e di sfruttare il momento giusto per riuscire a portare l’andamento del match a suo vantaggio“, ha esordito. “Nel tennis, essendo uno sport individuale, si può fare affidamento solo su sé stessi e sulla propria auto-efficacia“, ha concluso contribuendo a svelare altri particolari di una figura che, a livello umano, è per quasi tutti ancora da scoprire.
Brutte notizie nel mondo del golf. Dei rumors sono tornati di moda e preoccupano tutti…
Un torneo davvero importante quello che sta per cominciare per Scottie Scheffler. Il numero uno…
E' arrivata una decisione storica da parte del LIV Golf dopo una miriade di tempo…
John Daly è uno dei golfisti più conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…
Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…