L’indiscrezione all’interno dello spogliatoio Juventus. Iniziano i primi attriti tra il tecnico ed il direttore sportivo del club bianconero.
C’è grande curiosità per vedere all’opera la Juventus stagione 2024-2025. L’intenzione del club è di non dare continuità con il recente passato, nonostante nell’ultimo anno i bianconeri di Massimiliano Allegri abbiano raggiunto sia la qualificazione in Champions League, sia la vittoria della Coppa Italia.
I bianconeri sono ripartiti senza l’allenatore toscano, sostituito in panchina da Thiago Motta, e con un progetto piuttosto diverso. La Juve si baserà su un gioco offensivo e moderno, su dettami tattici molto differenti e su un parco calciatori rinnovato. Il mercato juventino è infatti ben avviato, con diverse operazioni già messe in cantiere.
Il direttore sportivo Cristiano Giuntoli è impegnatissimo su più fronti. Eppure giunge un’indiscrezioni dalle parti del quartier generale di Vinovo che non sembra così idilliaca: prime frizioni interne tra lo stesso dirigente operativo e Thiago Motta, che avrebbero idee piuttosto divergenti riguardo alle scelte di mercato ed ai talenti da tenere in rosa.
L’indiscrezione di cui parliamo è stata raccolta dal noto cronista sportivo Sandro Sabatini, che è intervenuto all’emittente Radio Radio gettando benzina sul fuoco. In casa Juventus non vi sarebbero veri e propri attriti fra Giuntoli e Thiago Motta, ma un leggero disaccordo sulle strategie di mercato in entrata e soprattutto in uscita.
Il tutto nasce dalla decisione del club di sacrificare i giovani talenti scuola Juve, quelli con cui Motta avrebbe voluto iniziare il proprio progetto tecnico: “A parte Yildiz, la Juve sta rinunciando a tutti i suoi giovani. Motta non è così d’accordo. Poi ho un’indiscrezione delicata, che riguarda la cessione di Soulé alla Roma. Il tecnico lo avrebbe tenuto, rinunciando invece a Chiesa, come gli aveva promesso Giuntoli. Ma è successo l’esatto contrario”.
Dunque, nonostante la Juventus si sia rivelata molto attiva fin da subito sul mercato, spunta qualche frizione tra le parti. Motta si ritrova a lavorare con un calciatore come Federico Chiesa, che sembrava fuori dal suo progetto, mentre ha visto il club rinunciare a giovani interessanti quali Barrenechea, Illing Jr., Huijsen e Soulé. L’impressione è che i talenti fuoriusciti dalla Next Gen servano maggiormente a fare plusvalenza e finanziare altri colpi di mercato per la prima squadra. Inizialmente Motta aveva idee diverse su questo materiale umano.
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…
Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…
Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…