La sacca da golf più intelligente si chiama CaddyTrek e segue il golfista ovunque in modo silenzioso, preciso e soprattutto senza costare un grammo di fatica. Niente tracolle per il trasporto in spalle né carrelli per trascinarla su e giù per il campo. CaddyTrek si limita a seguire il giocatore grazie a un sistema motorizzato e a una sorta di sensore guida che gli permette di calcolare in ogni istante la direzione da prendere e la distanza da mantenere. Starà sempre un paio di passi indietro, fermandosi quando il golfista si ferma, così da non intralciare e soprattutto di osservare l’etichetta dei campi.
CaddyTrek è un sistema motorizzato che resiste all’acqua e così non teme eventuali condizioni british del campo né un possibile e frequente acquazzone estivo. La batteria dura per 27 buche ossia per un giro e mezzo su un campo standard oppure per una distanza di 10 miglia ossia di 16 chilometri. Insomma è ideale anche per chi, su un campo normale, deve spesso zigzagare per andare a recuperare di volta in volta la pallina spedita nei posti più insoliti.
Pesa 20 chilogrammi circa e in effetti sembra una normale sacca con carello, in realtà si avvale di uno dei sensori “follow-me” più evoluti ed è molto più precisa di tante altre sacche motorizzate o di carrelli motorizzati che abbiamo potuto vedere negli ultimi tempi. Volendo, è possibile controllare e pilotare CaddyTrek a distanza con una sorta di telecomando. Il prezzo di vendita di CaddyTrek è di 1600 dollari, non certo uno scherzo, ma siamo sicuri che troverà tanti potenziali acquirenti.
La tecnologia inclusa nel sistema permette di aggirare gli ostacoli e dunque di non andarsi a parcheggiare involontariamente dentro laghetti, di sfracellarsi contro altri giocatori o contro alberi e così via. La ricarica della batteria è molto veloce, si parla di un tempo di attesa di appena 2 ore. Ideale, per giocatori di qualsiasi livello, età, sesso e handicap, ovviamente strizza l’occhio ai giocatori più maturi, che vogliono togliersi di dosso l’ingombro della sacca e ma vogliono comunque farsi due passi.
La distanza media alla quale la sacca motorizzata si tiene è di circa 2 metri e mezzo. Sarà poi premura del giocatore pilotare FTR CaddyTrek dietro il green, verso la partenza della buca successiva così da non intralciare il percorso e seguire l’etichetta per un’andatura veloce e senza perdite di tempo. Ecco il sito ufficiale del prodotto.
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…
Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…
Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…