Charles Leclerc non sta vivendo un momento semplice e l’ultima sentenza può pesare come una spada di Damocle inaudita: una vera batosta.
L’inizio di stagione può essere considerato buono in termini di punti ma non in senso assoluto di prestazioni. C’è qualcosa che ancora non va nel feeling con la SF-24 e i risultati di Sainz sono lì a metterlo in difficoltà.
La Ferrari ha fatto una scelta piuttosto chiara durante lo scorso inverno, prediligendo il prolungamento di contratto di Charles Leclerc e lasciando da parte Carlos Sainz. La Rossa ha deciso di dare carta bianca a Frederic Vasseur e di puntare sul suo pupillo, pur decidendo di affiancarlo con il più esperto Lewis Hamilton. Una super coppia, superiore a quella attuale, con il chiaro intento di lottare seriamente per il titolo. In tutto questo a farne le spese è stato lo spagnolo. Sainz si ritrova senza un sedile per la prossima stagione, pur avendo sul piatto diverse offerte vantaggiose.
Dalla Red Bull alla Mercedes, passando per Audi e Aston Martin, le contendenti al “Matador” sono di livello assoluto, ma per ora non si è ancora concretizzato nulla. Dal punto di vista della Ferrari rischia di aumentare il rimpianto per non aver creduto di più nel pilota di Madrid, specie vedendo l’inizio di stagione da protagonista che ha regalato il #55.
In molti si stanno ricredendo sui rapporti di forza interni in casa Ferrari, tra Sainz e Leclerc. Fino a qualche tempo fa sembrava nettamente davanti il monegasco, dotato di una maggiore velocità in qualifica e con un talento spiccato nel corpo a corpo. Con il passare dei mesi, però, qualcosa è cambiato e ora le carte in tavola sembrano capovolte. Non solo sensazioni da parte dei tifosi di Maranello ma anche di illustri addetti ai lavori, come Helmut Marko.
Il superconsulente della Red Bull ha parlato in modo chiaro ai microfoni di oe24: “Sainz è un pilota forte e ambizioso. In questo momento è superiore a Leclerc, che invece era andato meglio di lui nel 2023″. Insomma un bell’attestato di stima da uno che di talenti se ne intende. La speranza di Carlos è che questo tipo di considerazione lo possa portare presto alla firma di un nuovo accordo con qualche top team. Chissà poi che questo 2024 non possa regalargli delle soddisfazioni extra, non preventivabili alla vigilia.
John Daly è uno dei golfisti più conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…
Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…