I circuiti golfistici americani sono i più ricchi sia per quanto riguarda gli uomini sia per le donne. Il LPGA è un punto di arrivo professionale notevole anche per il prestigio, ma da ora sarà necessario anche uno sforzo extra-golfistico per accedervi, l’esame d’inglese.
Insomma chi non sa relazionarsi o quanto meno destreggiarsi nella lingua inglese non gioca sul circuito. Decisione condivisibile, anche perchè ormai non solo in ambito sportivo, la conoscenza dell’inglese è indispensabile, poi ovvio non servirà disquisire sul pensiero di Kant ma quantomeno capire e farsi capire sul course.
L’esame consterà infatti di due prove, una riguardante il lessico sul campo, l’altra più generale per provare la capacità di conversazione. Chi non lo passa viene esclusa, ma si spera che non debba mai capitare dice Libba Galloway, vice commissioner della LPGA. Chi viene bocciata avrà altre chance ovviamente, sarà anche aiutata dalla federazione per l’anno successivo.
John Daly è uno dei golfisti più conosciuti a livello nazionale ma intanto arrivano diverse…
Archiviato lo Zurich Classic, c'è subito un altro torneo sul PGA Tour. Ecco dove si…
Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…
Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…
Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…
Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…