Michael+Schumacher%2C+notizia+stupefacente%3A+nessuno+lo+immaginava
tshotit
/articolo/michael-schumacher-notizia-stupefacente-nessuno-lo-immaginava/22837/amp/
Motori

Michael Schumacher, notizia stupefacente: nessuno lo immaginava

La carriera di Michael Schumacher è ancora oggi sulla bocca di tutti, anche se in pochi conoscono questo curioso retroscena.

Una vita dedicata alla pista per Michael Schumacher che ha iniziato a gareggiare quando aveva appena 8 anni. All’epoca, nonostante fosse un bambino, gli esperti si erano già accorti delle sue enormi qualità al punto che il suo debutto nel professionismo è arrivato solo qualche anno più tardi. Oggi tutti conoscono le imprese del campione tedesco ma in pochi ricordano come è avvenuto il suo esordio.

Schumacher spiazza tutti, spunta il retroscena (Ansa) – Tshot.it

Impossibile non accostare il nome di Michael Schumacher a quello della Ferrari, a cavallo tra gli anni novanta e i primi anni del duemila si è infatti trattato del binomio più significativo dell’intera Formula 1. Da quel momento la scuderia di Maranello non è riuscita nemmeno minimamente a bissare i risultati ottenuti grazie al leggendario pilota di Hurt.

Tuttavia, prima di approdare in Ferrari, la carriera di Schumacher è stata altrettanto soddisfacente e piena di imprevisti. Insomma, quello che era solo un ragazzino che studiava i circuiti a bordo della sua bicicletta, con il tempo è riuscito a scrivere le pagine più importanti nella storia della F1. Tra i primi ad accorgersi di lui figura anche Flavio Briatore.

Schumacher predestinato: il suo esordio in F1 è nella storia

Negli anni novanta il manager della Benetton rimase letteralmente stregato dalle sue abilità. Briatore notò Schumacher nel 1991 quando, a causa di uno strano scherzo del destino, si ritrovò a gareggiare a Spa-Francorchamps a bordo della Jordan. Al suo posto doveva esserci Bertrand Gachot, pilota belga che durante uno sposamento in taxi ebbe però un disguido con il conducente che finì per farlo arrestare.

L’esordio di Schumacher, in pochi lo ricordano (Ansa) – Tshot.it

Certamente un duro colpo per la Jordan che in questo modo perse il suo pilota di riferimento. Ciononostante, anche in quel caso dietro la crisi si è celata una grande opportunità: quella di far esordire Schumacher. Il pilota all’epoca aveva 22 anni e ne sapeva poco di gare e ancor meno di come erano fatte le piste. Tuttavia il manager Willi Weber garantì per lui e riuscì persino a strappargli un ingaggio pari agli attuali 150 mila euro.

L’impatto fu per lui subito buono, nonostante l’incidente che lo portò a dover abbandonare la gara, al punto che il giorno seguente Briatore lo convocò per fargli firmare un contratto professionistico con la sua scuderia. Il resto è scritto nella storia. E voi sapevate com’è avvenuto il debutto di Schumacher in F1?

Federico Di Placido

Giornalista pubblicista innamorato del calcio e delle sue storie. Ho avuto esperienze come conduttore in radio e televisione. Ma, per quanto suggestiva sia l’esperienza della telecamera, lavorare con la voce rimane la mia più grande passione. Grazie pallone per essere stato un amico fedele e un maestro di vita.

Recent Posts

Juve, problema Vlahovic: cambia il futuro di David

La Juventus sembra aver ritrovato il vero Dusan Vlahovic con l'arrivo di Luciano Spalletti, ma…

3 ore ago

Esonero imminente in Italia, Thiago Motta aspetta solo la chiamata

Arrivano delle novità clamorose che riguardano quella che può essere una chiamata da parte della…

5 ore ago

Via ‘El Bebote’, arriva ‘El Cordobes’: Milan, nuovo bomber per 35M

Il Milan cerca miglioramenti in attacco: Allegri non è felice di Gimenez e ora spunta…

7 ore ago

Svolta in panchina: prendono Ten Hag, scelta sorprendente

Reduce dall'esonero con il Bayer Leverkusen, il tecnico olandese è pronto a tornare di nuovo…

18 ore ago

Calciomercato, affare folle da 150MLN: il sostituto è Nico Paz

Nico Paz potrebbe rimanere coinvolto in un'incredibile affare da oltre 150 milioni di euro nel…

21 ore ago

La Juventus non può rinnovare Vlahovic: il motivo

Le gestioni Tudor/Spalletti hanno già una cosa in comune: la fiducia smisurata nei confronti di…

23 ore ago