Telecom+Italia+Open%2C+un+p%C3%B2+di+storia
tshotit
/articolo/telecom-italia-open-un-po-di-storia/316/amp/

Telecom Italia Open, un pò di storia

L’Open d’Italia, oggi Telecom Italia Open, è l’unica tappa dell’European Tour italiana e per questo senza dubbio l’evento golfistico più importante che si svolge nel nostro paese.

La prima edizione di questo torneo si disputò nel 1925 sul percorso dell’Alpino di Stresa, tre soli giocatori in campo, un inglese William H. Jolly e due italiani, Luigi Prette e Francesco Pasquali, il vincitore del primo Open d’Italia.

Dopo Pasquali sono stati solo 5 i giocatori italiani a vincere l’ Open, Aldo Casera nel 1948, Ugo Grappasonni nel 1950 e nel 1954, Baldovino Dassù nel 1976, Massimo Mannelli nel 1980 e Francesco Molinari lo scorso anno.

Grandi protagonisti dell’anteguerra furono August Boyer che vinse l’Open nel 1926, nel 1928, nel 1930 e nel 1931, il britannico Percy Alliss che lo vinse nel 1927 e nel 1935 e il belga Flory Van Donck che lo vinse nel 1938 a Villa d’Este e nel 1947 a Sanremo.

Appena dopo la guerra ci fu il momento d’oro degli italiani con le vittorie di Aldo Casera nel 1948 a Sanremo (il suo campo), il secondo posto dello stesso Casera l’anno successivo a Villa d’Este (vinse Hassanein) e le due vittorie di Ugo Grappasonni, nel 1950 a Roma e nel 1954 a Villa d’Este.

Il torneo venne cancellato dal calendario dal 1961 al 1970, riprende nel 1971 sul percorso ligure di Garlenda con la vittoria di Ramon Sota, zio di Severiano Ballesteros.

A parte dal 1972 l’Open d’Italia diventa tappa dell’European Tour.

Negli anni a seguire l’Open d’Italia ha visto la partecipazione di quelli che poi sono diventati grandi campioni tra cui ad esempio Maria Cañizares, Sandy Lyle, Sam Torrance e Bernhard Langer, protagonista di una delle edizioni più avvincenti dell’Open, quella del 1983 quando sul percorso toscano dell’Ugolino si aggiudicò la vittoria superando allo spareggio Ken Brown e il grande Severiano Ballesteros.

Altra edizione memorabile quella del 1988 sul percorso di Monticello in cui vinse Greg Norman, grande seguito di pubblico per uno dei giocatori che hanno fatto la storia del golf.

I campi che hanno ospitato più volte l’Open sono stati : Villa d’Este (12 volte), Monticello (7 volte), Milano (6 volte) e Sanremo (5 volte)

I più seguiti dal pubblico si sono da sempre dimostrati quei giocatori che oltre ad un ottimo gioco mostrano un carattere particolarmente estroso come ad esempio Severiano Ballesteros, Ian Poulter e Sergio Garcia.

Tra gli italiani sempre seguitissimi Emanuele Canonica che stupisce tutti per la sua lunghezza, i due fratelli Molinari, ormai i beniamini del golf italiano ma anche Costantino Rocca che continua ad avere i suoi fans.

(Si ringrazia per la foto l’archivio di foto storiche del Golf Club Sanremo )

Recent Posts

Golf, aggressione shock in campo: picchiato un 79enne

Aggressione shock su un campo da golf, è stato picchiato un marshall di 79 anni:…

5 ore ago

Boom nel mondo del golf: è tutto vero, l’Italia può sorridere

Negli ultimi anni sempre vi sono più appassionati di golf in Italia. Oltre a questo…

21 ore ago

Golf, che balzo in FedEx Cup: ora è vicinissimo a Scheffler

Cambia la classifica della FedEx Cup dopo lo Zurich Classic. Ecco la top ten aggiornata…

23 ore ago

Salti di gioia per Joaquin Niemann: adesso è ufficiale

Per Joaquin Niemann è arrivata una splendida notizia al LIV Golf Mexico City, che permette…

1 giorno ago

Jon Rahm e la sua crisi nel mondo del golf: l’annuncio sorprende i fan

Il campione di golf Jon Rahm non vive il miglior momento della sua carriera. Alcune…

2 giorni ago

Golf, McIlroy e Lowry sconfitti: ecco chi ha vinto lo Zurich Classic, ai Foursomes hanno trionfato loro

Un finale emozionante allo Zurich Classic. McIlroy e Lowry non sono riusciti a confermare il…

2 giorni ago